Pinot Nero Riserva Sanct Valentin 2019 San Michele Appiano
36,00 €
La cooperativa è una delle più grandi della regione. Nel 1907, 41 coraggiosi viticoltori di Appiano hanno costituito la cantina sociale di San Michele. Con un terreno di circa 380 ettari e disponendo di 350 soci, i viticoltori della Cantina San Michele Appiano producono ca. 2.200.000 bottiglie di vino altoatesino di qualità all’anno. San Michele Appiano viene oggi considerato uno dei nomi più importanti dell’Alto Adige, una vera garanzia per gli appassionati di vini altoatesini e non solo, grazie alla sua forte capacità di sfruttare al meglio il carattere del proprio territorio. La produzione, interamente guidata da Hans Terzer, è pianificata attraverso lo studio e la valorizzazione di ogni singolo vigneto.
Le fermentazioni avvengono in acciaio, con affinamenti che possono essere svolti anche in grandi botti di rovere o in barrique. San Michele Appiano saprà rappresenta un pezzo importante della storia dell’Alto Adige, un vino prodotto con la passione e la competenza che solo un grande produttore sa regalare, evidenziando la sua garanzia territoriale di eccellenza ed eleganza.
Esaurito
Descrizione
Descrizione: In Alto Adige Pinot Nero è coltivato dal 1850 e localmente è conosciuto anche come “Blauburgunder”. È il vino rosso più importante della Cantina. Da sempre costituisce una grande sfida per ogni vignaiolo: è esigente sul terreno e sul clima, ma anche nella lavorazione in cantina. Per Pinot Nero Sanct Valentin, dal 1995 parte di questa linea, vengono utilizzate solo le vigne migliori e le piante più antiche. Rese minime ed una cura attenta garantiscono un vino elegante ed oltremodo sensuale, che si distingue per struttura, equilibrio e tannini fini. Possiede uno straordinario potenziale d’invecchiamento.
Territorio: diverse vigne a San Michele Appiano e dintorni (400-550 m)
Vinificazione: macerazione a freddo per 3 giorni con successiva fermentazione con diverse follature a cui segue la fermentazione in acciaio. Svolgimento della malolattica ed affinamento in barrique-tonneau. Dopo circa 1 anno assemblaggio e ulteriore affinamento per 6 mesi in botte grande.
Informazioni aggiuntive
Annata | |
---|---|
Cantina | |
Denominazione | |
Tipologia | |
Formato Bottiglia | 0.75 |
Vitigno |